Monaco. Sabato 16 e domenica 17 giugno la città celebra il proprio compleanno con musica, danza, cibo tipico bavarese e la tradizione dell’artigianato. Stand dal Rindermarkt fino ad Odeonsplatz. Inaugurazione a Marienplatz.

Come ogni anno Monaco festeggia il 16 e il 17 giugno i suoi 860 anni nel cuore della città. Sul palco centrale allestito davanti al Municipio di Marienplatz e non solo si esibiranno diversi gruppi musicali che si alterneranno nel corso delle due giornate con gruppi di ballerini. A moderare l’evento è Tanja Gronde, che indosserà il Dirndl, tipico abito femminile bavarese per rendere omaggio alla città e alle sue tradizioni.
Nella giornata di sabato, iniziata alle ore 10 del mattino, l’Oberbürgermeister Dieter Reiter ha tenuto il suo classico discorso d’apertura. Oltre al benvenuto di rito riservato a tutti i presenti il capo del Rathaus ha chiesto pazienza ai cittadini del capoluogo bavarese, per i tempi attuali e quelli che verranno, in quanto “per rendere sempre più futuribile Monaco, bisogna ampliare la rete dei mezzi di trasporto, costruire sempre più case, appartamenti, scuole e questo non può avvenire senza i “cantieri”. Chiedo dunque a tutti gli abitanti di Monaco di avere pazienza”.
Il programma. Dopo l’intervento di Reiter sabato alle 11, sul palco centrale di Marienplatz si sono susseguiti fino alle 23 piccoli concerti di musica Soul, Swing, Rock e spettacoli di danza. Nella giornata di domenica invece, è degna di nota l’estrazione che verrà fatta sempre davanti al Rathaus alle ore 15 per due posti omaggio alla prossima Oktoberfest di settembre. Mentre sul palco di Odeonsplatz sarà possibile entrambi i giorni ascoltare concerti di musica popolare bavarese e folk irlandese. L’evento termina domenica sera alle ore 19 con il gruppo rock bavarese Wuidara Pistols Per informazioni più dettagliate è possibile consultare la pagina ufficiale dell’evento: https://www.muenchen.de/rathaus/Stadtinfos/2017/Juni_Stadtgeburtstag.html.
Accenno storico. Monaco nasce ufficialmente come città il 14 giugno dell’anno 1159, quando l’allora duca di Sassonia Enrico il Leone indicò ai suoi soldati di accamparsi su un territorio che chiamò Munichen, dal latino Monacum. Circa un secolo dopo ricevette il riconoscimento come città fortificata. Dopo una serie di dispute per il titolo di duca di Baviera, a spuntarla fu Otto Wittelsbach, capostipite dell’omonima casata regia che avrebbe mantenuto il controllo della Baviera fino al 1918.