
Monaco di Baviera: Il progetto per la costruzione della una nuova linea di tram e metropolitana “Westtangente” è oggi un forte motivo di scontro all’interno della coalizione comunale. Dopo le elezioni della primavera 2014, nel documento di cooperazione firmato da SPD e CSU era stato sottolineato l’interesse comune di realizzare la nuova linea tramviaria – progetto già previsto dalla giunta precedente -, ma per quanto possibile senza modificare le possibilità per il traffico automobilistico. Già allora gli ingegneri del comune e l’Associazione trasporti di Monaco (Münchner Verkehrsgesellschaft, MVG) avevano dovuto rivedere il progetto, considerato troppo “invasivo”. La nuova linea dovrebbe sorgere nella zona ovest di Monaco, lungo Fürstenrieder Straße.
Tra i cittadini Pro-Bahn serpeggia già il malcontento. Secondo infatti il loro portavoce, Andreas Barth, anche questo progetto, come altri in città, è diventato unicamente un motivo di scontro tra politicanti e finirà con un nulla di fatto.Entrambe le parti, secondo le parole di Jens Röver (SPD), sarebbero ora estremamente occupate a “sciogliere i nodi più controversi” della questione. Ma sta di fatto che per ora nessuna reale soluzione al problema è stata presentata ai cittadini.
Michael Kuffer, portavoce per quanto riguarda le politiche del trasporto pubblico del comune, ha recentemente divulgato la notizia che nelle prossime settimane i professionisti interpellati da entrambe le parti politiche siederanno insieme per cercare di raggiungere una soluzione comune che possa soddisfare tutti e per formulare un piano lavori affidabile e concreto. Per il gruppo CSU è quindi chiaro che l’inizio dei lavori slitterà ancora e che difficile sarà nel breve tempo indicare una data verosimile. Il progetto deve infatti essere ancora concordato e stilato dagli ingegneri del MVG, i quali dovranno poi sottoporre il prospetto al comune e al Governo della Baviera, che provvederà nel caso a rilasciare la licenza edilizia.
I sostenitori della nuova linea si chiedono però che cosa effettivamente deve essere ancora pianificato. I rappresentati di entrambi i partiti politici avrebbero infatti già da diverso tempo interpellato i comitati di quartiere per conoscere le loro opinioni. La partecipazione dei cittadini a tali incontri sarebbe stata più che esemplare.
Successivamente, i progettisti hanno modificato il piano di lavoro iniziale, spostando alcune fermate dell’autobus e alcune uscite della U-Bahn, il tutto per creare ulteriore spazio ed eventualmente nuove corsie per le auto. Punto su cui nel 2014 i partiti si erano detti concordi. Per altro tali modifiche del progetto non tengono conto degli utenti dei mezzi pubblici, che in alcuni casi dovranno fare molta strada per raggiungere la prima uscita della metropolitana e da lì ancora la fermata dell’autobus, con una perdita di tempo notevole e un disagio ancora maggiore per anziani e disabili. Insomma, tali correzioni, almeno agli occhi di chi usa tutti i giorni Autobus e Straßebahn, appaiono tutt’altro che convenienti.
Röver asserisce con convinzione che il progetto si farà. Monaco, soprattutto a fronte del crescente numero di residenti, necessita di un’ottima rete di mezzi pubblici che unisca metropolitana, tram e autobus, e certamente la nuova linea ad ovest della città rappresenterà uno snodo importante.
Non mancano però le voci contrarie al progetto. I molti automobilisti che percorrono le strade nei dintorni di Fürstenrieder Straße temono infatti che la chiusura di molte vie, necessaria appunto per la costruzione della linea, causerà una congestione del traffico lungo poche strade e quindi code senza fine. I sostenitori della Westtangente cercano di sciogliere questi dubbi affermando che, al contrario, è la non-costruzione di nuove linee pubbliche che impedisce a molti di lasciare a casa l’auto e di utilizzare tram e metropolitana e quindi che accresce il traffico cittadino.
Sebbene da entrambe le parti, SPD e CSU, sembra ci sia il desiderio di conciliare il traffico su gomma e quello su rotaia, una concreta e rapida soluzione al problema attuale sembra ancora lontana dall’essere trovata.