I Quartieri di Monaco: Allach

Monaco - Allach: la casa più colorata del quartiere in Oerterplatz
Monaco – Allach: la casa più colorata del quartiere in Oerterplatz

Monaco di Baviera: Il quartiere di Allach ha due anime, quella di zona di villeggiatura e quella di zona industriale.
All’angolo nord-ovest di Monaco si trova il quartiere di Allach, confinato tra quelli di Lagwied a ovest e Feldmoching a est, a sud invece si trovano i quartieri di Untermenzing e Obermenzing. La zona si raggiunge con la linea della S-Bahn numero 2 in direzione Petershausen.

Allach nasce intorno all’ottavo secolo col nome di “Ahaloh”, ovvero “foresta vicino all’acqua”. Le sue caratteristiche naturali sono ancora oggi parte fondamentale della sua atmosfera nel lato a est del quartiere, dove la foresta di Allach si estende per circa un chilometro quadrato ed è luogo di ritrovo per gli amanti della raccolta dei funghi e per chi semplicemente ama lunghe passeggiate nella natura. Storicamente il quartiere è sempre stato piuttosto indipendente da Monaco, tanto che fino agli inizi dell’800 faceva parte del territorio di Dachau. Con la costruzione della ferrovia che collega Monaco a Ingolstadt, Allach divenne un importante punto di passaggio e zona industriale e venne inglobato anche per questo nella città di Monaco.

Monaco di Baviera: Quartiere di Allach
Monaco di Baviera: Quartiere di Allach

Le fabbriche che nacquero in quel periodo fanno ancora parte della quotidianità di Allach, anche se hanno cambiato la loro produzione: la fabbrica di locomotive KraussMaffei ha espanso per esempio la sua produzione a diversi tipi di macchine. Il produttore di turbine e motori MTU è un altro importante simbolo dell’economia di Allach, mentre la fabbrica MAN, produttrice di camion e autobus, nonostante si chiami “Maschinenfabrik Augsburg-Nürnberg” ha sede qui ed é il piú grande datore di lavoro del quartiere.

Per chi abita nelle vicinanze e vuole scoprire le bellezze del quartiere consigliamo di andare a vedere il castello nella Allacherstraße, la chiesa di San Pietro e Paolo, la villa nella Schwabenbächl 55 che sembra un castelletto e soprattutto la casa più colorata del quartiere che si trova nella Oerterplatz ed é stata dipinta da Franz Rebl, proprietario dell’omonima azienda di imbiacnhini, e dall’artista Carsten Kruse.

Il quartiere è infine ben fornito di scuole: 31 asili tra privati e statali, 3 scuole elementari, una scuola professionale, una Realschule e un ginnasio.