
Monaco di Baviera: Il 12 maggio scorso è uscita la relazione annuale della Polizia di Monaco sui reati commessi nel 2014 in città e provincia.
Secondo le statistiche, ci sono stati più reati rispetto all’anno precedente. Tuttavia, gli atti di violenza sono stati nettamente inferiori rispetto al 2013, mentre in crescita è il numero dei furti.
284.767 volte la polizia di Monaco è entrata in azione nel 2014. Tra queste compaiono anche azioni che hanno visto l’impiego di forze speciali come nel caso della Conferenza internazionale sulla Sicurezza lo scorso febbraio o del 181esimo Oktoberfest. Solo nel periodo del Wiesn sono stati registrati 2.325 reati di vario genere. Si registra un aumento del 6,8% della criminalità ovvero di 122.626 casi in città e provincia.
Un aumento massiccio riguarda i casi di contravvenzione dei diritti dello straniero, probabilmente da collegarsi alle correnti migratorie provenienti dalle aree di crisi degli ultimi tempi. Esclusi questi casi, l’aumento generale non arriva all’1%. Particolarmente confortante è la diminuzione dei casi di violenza: quasi l’8% in meno. Secondo le statistiche, un aggressore su quattro si trovava sotto l’influsso dell’alcol.
Un tema particolarmente sentito dalla polizia locale è quello di furti. Nei centri commerciali, ristoranti e case private si registra un netto aumento di criminalità rispetto al 2013. Nel caso specifico del furto d’appartamento bisogna però sottolineare un forte calo di reati a partire da novembre 2014.