
Stoccarda: Manca ufficialmente solo un mese al Natale e sebbene la tradizione voglia che gli addobbi debbano essere allestiti non prima dell’8 dicembre (e rigorosamente riposti in cantina il fine settimana della Befana), le città e tutti i loro negozi si muovono ogni anno d’anticipo.
E Stoccarda, certo, non è da meno. Gli alberi di Natale ci sono già (in Schlossplatz e in Marktplatz), ora tocca ai tradizionalissimi mercatini, che come ogni inverno rallegreranno per 28 giorni le vie del centro città. L’appuntamento per la cerimonia di apertura è mercoledì 26 novembre alle ore 17, e poi dal lunedì al sabato dalle 10 alle 21, la domenica si apre un’ora più tardi. Sparpagliate per le vie del centro, da Neuen Schloss a Königsbau, attraverso Karls e Schillerplatz fino a Marktplatz, troverete le romantiche casette di legno e in vendita ogni sorta di luci, addobbi e oggettistica nel più vero spirito natalizio.
Ma il comune di Stoccarda riserva ai suoi visitatori molto altro ancora.
Per gli appassionati di antiquariato, non perdetevi il mercato in Karlsplatz. Qui, nel tepore di una tenda riscaldata, i negozianti espongono rarità e curiosità di ogni tipo. Non mancano per altro le occasioni per festeggiare: nel 2014 ricorrono i 15 anni del mercato coperto e per celebrare la ricorrenza i negozianti offrono ai visitatori ogni domenica alle 12 un bicchiere di vino, accompagnato dalla musica del piansita Evgeny Alexeev. Se questo poi non bastasse, il 15 dicembre tutti gli acquirenti potranno usufruire di uno sconto del 15% su una spesa di almeno 15 euro. E se pensate di possedere piccoli tesori, alcuni esperti stimano il valore dei vostri oggetti d’antiquariato, dalle 15 alle 19 nei seguenti giorni: il 3 dicembre orologi e gioielli, il 10 libri e oggetti d’arte, il 17 giocattoli e pupazzi.
Particolarmente ricco è il programma per i più piccoli. In Schlossplatz si può visitare il Paese delle fiabe e partecipare ai molti laboratori gratuiti realizzati dai commercianti, che mettono a disposizione il materiale e la loro esperienza artigiana. I bambini potranno allora decorare cuori di pan di zenzero, preparare piccole dolci leccornie, come cioccolatini e dolcetti, dare forma e colore alle candele, creare piccole borse di lana cotta. Dal 27 novembre al 21 dicembre presso la Festraum del comune, inoltre, un gruppo di esperte educatrici si prenderanno cura di bambini dai 3 ai 10 anni, con giochi e laboratori. Il servizio è totalmente gratuito e non è necessario iscrivervisi. È attivo nei seguenti giorni e orari: dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato dalle 13 alle 16.
E se Natale è il momento migliore dell’anno per realizzare i desideri, i propri e quegli degli altri, allora non perdiamo l’occasione di fare del bene. Anche quest’anno nell’atrio del comune è stato allestito un grande albero dei desideri, a questo verranno appesi il 27 novembre ben 1650 bigliettini di bambini bisognosi d’aiuto. Fino al 12 dicembre, chiunque abbia voglia di renderli felici, può raccogliere uno di questi biglietti dall’albero ed esaudire il desiderio lì scritto, realizzando il regalo e consegnandolo presso la segreteria del comune.
Ogni anno il programma musicale dedicato al Natale è sempre più ricco. Presso le scale del comune (dall’1 al 23 dicembre, ogni giorno sempre alle 18) e presso il cortile interno dell’antico castello (dal 27 novembre al 21 dicembre, alle 17 o alle 18) cori e gruppi musicali provenienti da tutta la regione allieteranno i passanti con le loro voci. Presso la Stiftskirche, poi, tutti i giorni dalle 13.15 alle 13.45 ci sarà un un concerto d’organo. L’ingresso costa 2,50€.
A perfezionare l’atmosfera natalizia, il calendario dell’Avvento e il presepe. Anche quest’anno presso il palazzo del comune è stato allestito un calendario dell’Avvento in formato gigante. A partire dal 1’ dicembre verrà aperta ogni giorno una finestrella e scoperta una delle 23 bandiere dei quartieri di Stoccarda. Vicino a Markthalle, su Sporerstraße, ecco il presepe vivente con gli immancabili animali, due agnelli, due pecore, un asino e due capre. Gli organizzatori si prendono cura degli animali e vendono prodotti di fattoria come formaggi e indumenti di lana di pecora.
Saranno tante forse le bancarelle che vi piaceranno, ma una su tutte vi ha lasciato proprio senza parole? Ebbene, allora votatela, perché può vincere il premio come stand più bello del Natale 2014.