
Augsburg: Non un semplice concerto, ma un vero e proprio incontro con la grande musica d’autore italiana. Sarà uno spettacolo nuovo e coinvolgente quello che andrà in scena questo sabato sera presso la Haus Augustinus di Augsburg. L’evento, organizzato dall’Associazione Dante Alighieri, vedrà protagonista la “Michele Fenati & Band”, gruppo dalle musicalità importanti, che fa rivivere grazie alla voce di Michele Fenati, alla vibrazione degli archi e alla leggerezza del pianoforte la musica degli anni ’70 – ’80.
Già applaudito in Austria, il quartetto italiano prosegue il suo tour europeo ad Augsburg, grazie anche all’invito della signora Livia Arena-Schönberger, presidente della Dante Alighieri. Come lei stessa ci racconta, l’associazione sentiva il desiderio di inserire all’interno del suo programma un evento musicale che si distaccasse dai molti già proposti in città. Da qui la ricerca di un artista adatto al pubblico della Dante Alighieri, ma aperto a tutti, che certo vuole divertirsi con i suoni, ma anche acculturarsi con le parole. Ed è proprio questo che lo spettacolo di Michele Fenati mette in opera: approfondire la cultura italiana attraverso la musica e i testi dei più importanti cantautori degli anni ’70 e ’80.
In scaletta canzoni, tra le più rappresentative di quegli anni, raccolte e riproposte da questo gruppo, perché la storia della grande musica italiana possa essere ancora vissuta e apprezzata dal vivo. Ed ecco quindi che sabato sera ascolteremo le musicalità di Battisti, Dalla, Conte, Gaber, De Gregori, De Andrè.
Sul palco Michele Fenati reinterpreterà le canzoni a lui più vicine di queste cantautori, lasciando qualche spazio anche alla spiegazione e al racconto. Durante la serata verranno distribuiti al pubblico in sala i testi dei brani cantati, poi parafrasati e commentati dallo stesso Fenati, perché possano essere compresi a pieno. Faranno da contorno anche i racconti di aneddoti di vita che riguardano questi grandi personaggi della nostra musica e che in alcuni casi Michele Fenati ha vissuto in prima persona.
Si prospetta quindi una serata sui generis per un pubblico tutt’altro che omogeneo. Per gli italiani che abbiano voglia di ascoltare la buona musica e per i tedeschi che amano il suono della lingua italiana, l’appuntamento è sabato 13 giugno, alle ore 19.30 presso la Haus Augustinus. Il biglietto può essere acquistato in prevendita al costo di 10€, oppure la sera stessa aggiungendo altri 2€. Ulteriori informazioni tecniche potrete trovarle sul nostro calendario, oppure sul sito della Dante Alighieri.