
Monaco di Baviera. Ci sono moltissimi motivi che spingono giovani, e meno giovani, a lasciare il proprio paese e a trasferirsi in terra straniera: la mancanza di radici, la volontà di lasciarsi alle spalle il proprio passato, il desiderio forte di esaudire i propri sogni, la curiosità della scoperta, l’amore folle, la necessità di vivere.
E altrettante sono le ragioni che portano ognuno a scegliere una meta piuttosto che un’altra. C’è chi decide di raggiungere la famiglia, chi sceglie l’università migliore per i propri studi, chi preferisce il piccolo paese alla grande città, chi scrupolosamente valuta il mercato del lavoro e chi poi si avventura puntando alla cieca un dito sulla cartina.
C’è chi parte con decisione e con il sorriso sulle labbra, con il brivido dell’emozione per l’inizio di un’avventura nuova. E poi c’è chi non vorrebbe partire affatto, chi vola verso un paese sconosciuto con le lacrime agli occhi e il cuore in gola, con la paura di un tuffo nell’ignoto.
Chiunque di queste persone voi siate, se avete deciso di partire, allora il coraggio non vi manca. E se, dopo aver riflettutto a lungo, avete anche già decretato che la Germania sarà per qualche tempo (o per tutta la vita?) la vostra casa, ora non vi resta che vagliare tutte le possibilità a vostra disposizione e optare per la città che vi stimola di più. Temete il freddo del nord? Allora il Baden-Württemberg è la regione perfetta per voi. Le vostre passioni sono la musica e l’arte? La vostra meta dovrebbe essere una grande città, Berlino, Stoccarda, Dresda, Monaco, a voi la scelta. Oppure ancora, sapete già che volete lavorare in uno specifico settore? Trasferitevi a Francoforte se la finanza è il vostro pane quotidiano, a Stoccarda se le auto e le moto sono la vostra passione, ad Amburgo se volete risiedere nel centro dell’economia tedesca o se vi interessate di edilizia.
E Monaco? Cosa offre la capitale della Baviera ai suoi moltissimi abitanti?
Dopo Berlino e Amburgo, Monaco con i suoi 1,47 milioni di cittadini è la terza città tedesca per numero di abitanti. La città situata sulle rive del fiume Isar, è certamente la più importante del sud della Germania, grazie alle molte attrazioni: le residenze reali, gli immensi parchi, i musei, le mostre, le chiese barocche e rococò, nonchè l’ancora profondo e radicato folclore bavarese, con i suoi costumi, la sua musica e i suoi colori. È durante il periodo dell’ormai famosissima festa della birra, l’Oktoberfest, che la capitale bavarese raccoglie il più alto numero di turisti. La fiera più grande del mondo si tiene ogni anno tra fine settembre e inizio ottobre e conta mediamente 6 milioni di visitatori, per un consumo di circa 7,5 milioni di boccali di birra.
Monaco è inoltre una delle città traino dell’economia tedesca e ha indubbiamente una delle strutture produttive più varie e dinamiche. In relazione alle città tedesche con pari numero di abitanti, la capitale bavarese è quella con il redditto più alto e che, secondo una ricerca pubblicata dell’Arbeitsam tedesco a inizio 2014, ha il minor tasso di disoccupazione (5,3%).
Alcuni dei maggiori gruppi economici tedeschi risiedono a Monaco, tra cui Siemens, BMW, MAN, Allianz, solo per citarni alcuni. A questi poi si aggiungono le filiali di grandi aziende straniere, come McDonald’s, Google e Microsoft. Tra i settori lavorativi che trainano l’economia monacense ricordiamo quello finanziario – Monaco è il secondo centro della finanza tedesca dopo Francoforte -, quello dei media – la città bavarese è una delle capitali europee dell’editoria, ospita ad esempio la redazione principale del quotidiano Süddeutsche Zeitung, il gruppo editoriale Hubert Burda Media, nonchè la filiale tedesca di Random House, ma anche gli studi di ARD, principale gruppo radiotelevisivo pubblico -, quello edile, delle biotecnologie, della produzione di software e ultimo, ma non medo importante, quello terziario.
Non dimentichiamo poi che proprio a Monaco gioca la più titolata squadra calcistica tedesca, l’FC Bayern München.