In Germania il migliore sommelier della birra è bavarese

Markus Sailer miglior sommelier della birra della Germania
Markus Sailer miglior sommelier della birra della Germania

Gräfelfing: lo scorso sabato si è svolta qui la finale della gara dei sommelier tedeschi della birra. Il vincitore è Markus Sailer, chimico originario di Gilching, che andrà ora in Brasile per affrontare la gara mondiale.

In cosa consiste la gara? Alla finale erano presenti otto uomini e una donna che si sono sfidati ad una specie di gioco da tavolo comprendente la degustazione di diverse birre. Ognuno era dotato di un bicchiere mezzo pieno di birra che cambiava ad ogni turno e di tappi da birra rossi col proprio numero. Sul tavolo stava un cartellone tondo i cui „gironi“ comprendevano caratteristiche sempre più specifiche delle birre testate: si partiva dalla più semplice differenza tra „a bassa fermentazione“, „ad alta fermentazione“ e „a fermentazione spontanea“, passando per la gradazione alcolica e infine per la suddivisione stilistica tra ad esempio birre americane, belghe e tedesche. L’ultimo girone comprendeva invece un’ulteriore suddivisione tra tipologie più specifiche (tra le tedesche si differenziava ad adesempio tra Pils, Helles e Dunkles) e il cartellone si concludeva con un cerchio finale che si poteva raggiungere se si voleva provare a dire il nome esatto della birra degustata. Quest’ultimo livello non è stato raggiunto da nessuno, la gara quindi si è basata molto sui risultati ottenuti nell’indovinare le classificazioni degli ultimi due livelli.

Chi l’ha organizzata? La „Brauakademie Doemens“ con base a Gräfelfing ha organizzato per la prima volta 6 anni fa la gara mondiale dei sommelier della birra. Nel frattempo l’affluenza dei concorrenti è aumentata in maniera così decisiva, che l’accademia ha deciso di organizzare anche turni preliminari nazionali e si occupa quindi anche del torneo tedesco. L’accademia è impegnata dal 1965 ad organizzare interi corsi di studio e singoli seminari per gli operatori del settore enogastronomico che vogliono produrre bevande, specializzandosi soprattutto in bevande analcoliche e birre.

I commenti del vincitore: il chimico 43enne Markus Sailer ha sottolineato quanto la degustazione della birra sia particolarmente difficile: mentre nel vino sono circa 800 i differenti elementi che ne possono comporre il contenuto, per la birra questi sono circa 8000. La degustazione deve allora esser fatta letteralmente con tutti i sensi: bisogna guardare al colore, al gusto, all’odore e persino al rumore che la spuma fa. Per festeggiare la vittoria infine, una tappa obbligatoria è stata quella della Tap-House, la famosa birreria di Haidhausen con quasi 200 birre diverse sul menu e uno dei centri della „cultura alternativa della birra“ di Monaco.